Halloween ha una tradizione antica e interessante. Tuttavia io non posso che pensare a questa festa come a una festa dedicata ai bambini: i puristi di Halloween mi perdoneranno. Ormai anche in Italia è un fiorire di zucche, streghe e teschi che levatevi tutti. Potevo non assecondare questa dolce tradizione che tanto mi sta simpatica? Potevo non farlo con un dolce della tradizione americana? Potevo non prepararlo a base di zucca? Potete mettervi al lavoro con me? Pronti, via allora.
INGREDIENTI (teglia da 22 X 33 cm)
340 gr. di farina 00;
un pizzico di sale;
2 cucchiaini di lievito per dolci (10 gr.);
4 uova;
360 gr. di zucchero semolato;
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (5 gr.);
250 ml. di olio di semi (non di oliva);
425 gr. di purea di zucca (la ottenete cuocendo al forno a 180° per 40 minuti 700 gr. di zucca con un cucchiaio d’acqua);
un cucchiaino di cannella in polvere;
un cucchiaino di zenzero in polvere;
un pizzico di noce moscata;
Per la glassa
120 gr. di formaggio spalmabile tipo Philadelphia;
50 gr. di burro;
200 gr. zucchero a velo setacciato;
mezzo cucchiaino di estratto naturale di vaniglia;
colorante alimentare arancione;
50 gr. di cioccolato fondente;
caramelle candy mais (o qualunque altra a piacere).
PREPARAZIONE
- Preriscaldate il forno a 170° e foderate la teglia di carta forno. Nel mixer montate insieme per circa un minuto le uova, lo zucchero e il puré di zucca. Nel frattempo setacciate in una ciotola la farina, sale, lievito, bicarbonate e spezie. Unite in tre riprese il composto con la farina a quello nel mixer e versate il composto nella teglia;
- infornate per 30-35 (vale come sempre la prova stecchino) e, appena cotto, sfornate e lasciate la teglia 10 minuti a temperatura ambiente. Dopodichè, togliete il dolce dalla teglia e fate freddare completamente;
- preparate la glassa montando nel mixer il burro morbido, la vaniglia, il colorante e lo zucchero a velo. Unite ora il formaggio a temperatura ambiente e mescolate il minimo indispensabile per amalgamare il tutto. Se la glassa dovesse diventare troppo liquida, lasciate in frigo a rassodare;
- cospargete la glassa sul dolce in maniera omogenea e dividete in 16 quadrotti su cui adagerete due caramelle a formare gli occhi. Sciogliete intanto il cioccolato a bagno maria, fatelo indiepidire e con una sac à poche disegnate bocca, sopracciglia e naso;
- Servite gustando e ridacchiando con fare malvagio.
Non sono carine da morire queste pumpkin bars? Ecco forse non è l’espressione giusta? ma come non addentarne un’altro quadrato? Alla prossima e keep in touch.