Io non ho il pollice verde, ce l’ho grigio: sfioro una pianta e questa decide proprio di suicidarsi per quanto poco io abbia dimestichezza con la cura di geranei o margherite che siano. Tuttavia ho una certa manualità con i dolci e quindi perchè non provare a mettere insieme le due cose sperando di farne uscire qualcosa di buono. A Londra vidi degli shortbread alla lavanda che avevano un sapore fresco e invitante e mi ripromisi si utilizzare questa essenza anche in un mio dolce. Tuttavia la lavanda come la rosa e altri fiori sono delicati quando aggiunti ad un dolce pocihè facilmente possono alterare o coprire il sapore e rendere tutto un po al gusto di sapone. Questo però non mi ha fermato e non fermerà neanche voi.
INGREDIENTI (tre tortiere da 15 cm)
175 gr. di burro morbido;
175 gr. di zucchero semolato;
un pizzico di sale;
3 uova a temperatura ambiente;
225 gr. di farina 00;
150 gr. di yogurt ai mirtilli;
2 cucchiaini di lievito (10 gr.);
150 gr. di mirtilli freschi (più un’altra decina per la decorazione);
Per lo sciroppo
40 gr. di zucchero;
40 ml. di acqua;
10 gocce di estratto naturale di lavanda (in alternativa due cucchiaini di lavanda per alimenti);
Per la glassa
150 gr. di burro morbido;
300 gr. di mascarpone;
150 gr. di zucchero a velo setacciato;
alcune gocce di colorante viola;
PREPARAZIONE
– Preriscaldate il forno a 180° e foderate le teglie con carta forno. Montate nel mixer per tre minuti circa il burro con lo zucchero così da ottenere un composto gonfio e spumoso. Unite a questo punto un uovo per volta, avendo cura dopo il secondo di aggiungere un cucchiaio di farina per evitare che il composto si separi eccessivamente;
– intanto setacciate la farina con il lievito e il sale e unite il tutto, in due volte, al composto nel mixer a velocità medio-bassa. Solo a questo punto unite prima lo yogurt e poi, mescolando con una spatola, unite i mirtilli (evitate di frantumare la frutta);
– dividete il composto nelle teglie e infornate per 25-28 minuti (vale la solita infallibile prova stecchino per verificare la cottura). Nel frattempo preparate lo sciroppo portando a bollore tutti gli ingredienti necessari e lasciando sobbollire fino a quando non avrà dimezzato il suo volume e tenete da parte. Sfornate e immediatamente spennellate lo sciroppo sulle torte calde. Lasciate le teglie a temperatura ambiente per 10 minuti trascorsi i quali sformate e fate freddare, sempre a temperatura ambiente. Nel caso aveste usato i fiori di lavanda, filtrate lo sciroppo prima di utilizzarlo. N.B. (le torte sarebbe meglio prepararle la sera prima e farcirle il giorno dopo);
– mentre la torta si raffredda, preparate la glassa montando per cinque minuti circa il burro e lo zucchero a velo in modo da ottenere un composto bello spumoso. Unite a questo punto il colorante viola e il mascarpone mescolando quel tanto che basta per incorporare il tutto. Montate a velocità non troppo alta e per non più di un minuto, altrimenti rischierete di rendere la glassa liquida;
– prendete il primo disco di pasta e adagiatelo sul piatto di portata o sul portatorte. Cospargete con uno strato di crema, coprite con il secondo disco che coprirete con altra crema. Coprite ora con il terzo disco, l’ultimo strato e con una spatola glassate i lati e il top della torta (non avrete necessità di essere troppo precisi). Mettete in frigo per 15 minuti;
– mettete nella sac à poche la restante crema avendo precedentemente messo una punta a stella (Wilton 1M). Partendo dal basso verso l’alto, disegnate delle rose sui lati della torta e via via sino ad arrivare al top dove lascerete uno spazio centrale per i mirtilli tenuti da parte proprio come decorazione. Fare riposare in frigo per un’ora, avendo cura di riportare la torta a temperatura ambiente per almeno 20 minuti prima di servire.
Io trovo questa torta bella, buona e profumata come un fiore di campo o una rosa selvatica. No, vabbé lasciamo stare e mangiamoci una seconda fetta di torta che io e le piante continuiamo a non essere amiche. Alla prossima e keep in touch.